ALTRE ATTIVITA' SCIENTIFICHE
​
​
​
​
​
Altre attività scientifiche
DIREZIONE DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI E PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI
Fondatore, membro della redazione e dal 2009 Direttore della rivista on-line Hortus
(ISSN: 2038-6095, riconosciuta dal 2008 dal MIUR, CINECA, inserita nel Ranking ANVUR e valutata dai referenti dell’Area 08 come rivista scientifica (ex tipo B)– www.vg-hortus.it ); dal 2007 al 2009 ne è stato caporedattore;
Direttore e responsabile scientifico della collana editoriale Hortusbooks
casa editrice Nuova Cultura, Roma, dal 2010, orientata alla pubblicazione di testi di giovani studiosi, che alla data odierna ha visto la pubblicazione dei seguenti volumi:
Tiziana Proietti, Concinnitas. Principi di estetica nell’opera di Alberti
Enrico Puccini, Spazio Aperto – Spazio Chiuso
Carlo Maggini, Mixité
Federico De Matteis, Alfonso Giancotti, La versione di Hortus
Gina Oliva, Architettura e paesaggio. Riflessioni
Sara Marini, Federico De Matteis (a cura di), Nello Spessore
Federico de Matteis, Riflessi dell’architettura
Sara Marini, Alfonso Giancotti (a cura di), Alter-azioni. Note oltre la realtà
Sara Marini, Federico De Matteis (a cura di), La città della post-produzione
Alfonso Giancotti, (a cura di), Le immagini verranno. Antologia di scritti di Maurizio Sacripanti
Membro del comitato editoriale della rivista Controspazio dal 1995 al 2006;
Membro del comitato editoriale della rivista Ponte dal 2012;
Membro del comitato editoriale della rivista arARCHITETTI ROMA dal 2015 al 2107;
DIREZIONI, PARTECIPAZIONI A ENTI DI STUDIO, DI RICERCA
Nel 2012 è nominato dal Sindaco della città di Roma Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma, presso la quale ha promosso le seguenti principali mostre fino all'esaurimento della carica nel 2017
L’ INVENZIONE DELLA PALAZZINA ROMANA UN MODELLO (EDILIZIO). PER UNA NUOVA COMMITTENZA
a cura di O. Carpenzano e A. Giancotti, 14 settembre - 6 ottobre 2017
MARIO FIORENTINO 1918-1992
a cura di G. De Giorgi, 19 – 30 giugno 2017
THE FORREST of VENICE
a cura di Kjellander Sjöberg e Folkhem, 26 maggio – 8 giugno 2017
FRANCO MINISSI, PROSPETTIVE SULLA STORIA
a cura di B. Vivio, 10 – 21 maggio 2017
YONA FRIEDMAN EXPERIENCE
a cura di E. Lo Giudice, 13 – 28 aprile 2017
RE-CONSTRUCTIVIST ARCHITECTURE
a cura di J. Costanzo e G. Cozzani, 16 maggio – 12 giugno 2017
MAURIZIO SACRIPANTI ARCHITETTO
a cura di A. Giancotti, 6-30 dicembre 2016
ARCHITECTURE IN NAMIBIA ARCHEOLOGY OF THE FUTURE
a cura di C. Abbate, 15 novembre – 2 dicembre 2016
GIUSEPPE PERUGINI 1914-1995
a cura di R. Perugini e M. Locci, ì16 – 29 novembre 2016
ARCHITETTURA IN SVIZZERA. DIALOGO TRA STORIA E CONTEMPORANEITÀ
a cura di A. Callocchia, 11 ottobre – 8 novembre 2016
NOISES ON / NOISES OFF Architetture e opere pittoriche di Will Alsop
a cura di Emanuela Orlandoni, 4 marzo – 28 aprile 2016
ATLANTIDE: Carmelo Baglivo / Carlo Prati / Beniamino Servino
a cura di Giorgio De Finis, 8 gennaio – 8 febbraio 2016
LA MODERNITÀ DELLE ROVINE
a cura di Lucio Altarelli, 11 dicembre 2015 – 8 gennaio 2016
GIUSEPPE TERRAGNI A ROMA
a cura di F. Mangione e L. Ribhicini, 18 settembre 2015 –18 dicembre 2015
LAND 25+1 omaggio al paesaggio italiano - NATURAL RECALL Elective Affinity Communication Project
22 settembre 2015 –15 ottobre 2015
FRANCO PURINI. LA SERIE E IL PARADIGMA. L’arte del disegno presso i Moderni
a cura di Pier Federico Caliari e Carola Gentilini, 30 marzo 2015 –17 aprile 2015
XDGA _ 160 EXPO
a cura di XDGA / CIVA / Federico De Matteis, 30 marzo 2015 –17 aprile 2015
URBAN INFILL. L’architettura si presenta
a cura di Armando Iacovantuono / Paolo Marcoaldi, 18 febbraio 2015 – 17 marzo 2015
ARCHITETTURA E CERAMICA: MATERIA DEI SOGNI 5+1AA / Danilo Trogu
a cura di Flavio Mangione e Cristiana Vignatelli Bruni, 10 luglio – 12 settembre 2014
ARTE ARCHITETTURA SPAZIO URBANO: l’opera di Nino Caruso
a cura di Flavio Mangione e Cristiana Vignatelli Bruni, 23 maggio – 27 giugno 2014
LAFAYETTE PARK / DETROIT - LA FORMA DELL'INSEDIAMENTO
a cura di Adalberto Del Bo, 19 marzo – 28 aprile 2014
LEARNING FROM MRS. AND MR. HALPRIN. COEROGRAFIE DEL QUOTIDIANO
a cura di Annalisa Metta e Benedetta di Donato, Roma, Casa dell'Architettura, 5 marzo- 24 aprile 2014
ABITARE SU ANTRI. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga: L’archeologia come presente
a cura di Francesco Venezia e Carmen Carbone, 4 marzo – 30 marzo 2014
FRANCISCO SALOMONE L’ARCHITETTO DELLA PAMPA
a cura di Francesco Nicolini, 4 marzo – 30 marzo 2014
FLORA RUCHAT RONCATI - Le forme degli spazi di relazione
a cura di Carmen Andriani, Serena Maffioletti, Ilaria Valente, 17 gennaio - 28 febbraio 2014
THE SWISS TOUCH IN LANDSCAPE ARCHITECTURE
a cura di Michael Jakob, 10 gennaio - 28 febbraio 2014
CARLO PRATI / ALIEN URBS
a cura di Giorgio de Finis, 12 dicembre 2013 - 3 gennaio 2014
OPEN SOURCE URBANISM. Strategie e tattiche di trasformazione dello spazio pubblico
a cura di T SPOON, 7 novembre 2013
MUESTRA DE ARQUITECTURA CONTEMPORÁNEA MEXICANA
22 ottobre - 4 novembre 2013
SPAZIO PUBBLICO ON DEMAND
a cura di Orizzontale, 3 - 21 settembre 2013
WHERE YOU BEEN? Progetti di immaginazione su forme altre di Spazio Pubblico
4 -19 luglio 2013
LUNGO VIAGGIO AL CENTRO DELLA PERIFERIA - Opere di Laura Federici
a cura di L. Garofalo, 27 giugno - 11 luglio 2013
IN VIAGGIO CON CALVINO - Rassegna dedicata a Italo Calvino
Evento svolto con adesione del Presidente della Repubblica, 13 giugno - 15 ottobre 2013
SOUMAYA SAMADI - Marrakech Les poetiques du paysage
a cura di F. Zagari, 1 - 10 giugno 2013
QUALE SPAZIO PUBBLICO? Idee per nuove forme di spazio pubblico. Spazio Pubblico 2.0
16 - 31 maggio 2013
AMERICAN CITIES. Catherine Opie e William E. Jones
a cura di Camilla Boemio, dal 10 al 22 aprile 2013
CARLO DE CARLI. LO SPAZIO PRIMARIO
a cura di Gianni Ottolini, 11 gennaio - 6 febbraio 2013
ARCHITETTURA E PAESAGGIO COSTRUITO: FORME E SEGNI. Palerm & Tabares de Nava
dal 1 al 15 ottobre 2012
Sempre dal 2012 in qualità di Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma, ha invitato a tenere conferenze e/o Lectio Magistralis i seguenti architetti, introducendo i loro interventi ovvero partecipando attraverso il proprio contributo agli eventi stessi:
Alberto Veiga, Christoph Gantenbein, Kengo Kuma, Carmen Andriani, Paolo L. Burgi, Juan Navarro Baldeweg, Craig Dykers (Snohetta) ,Peter Eisenmann, Serena Maffioletti, Manfredi Nicoletti, Lucio Passarelli, Rosario Pavia, Elio Piroddi, Attilio Terragni, James Wines, Ilaria Valente, Massimo Pica Ciamarra, Pietro Barucci, Luca Zevi, Alessandra Muntoni, Giorgio Muratore, Carlo Severati, Laurie Olin, Paolo Masini, Enzo Siviero, Livio Sacchi, Franco Zagari, Orazio Carpenzano, Andreas Kipar, Tom Rankin, Paolo Desideri, Flavia Barca, Stefano Catucci, Bruno Di Marino, Ilaria Gatti, Antonella Greco, Emilio Caravatti, Matteo Caravatti, Luca Galofaro, Pier Vittorio Aureli, Gabriele Mastrigli, Luca Montuori, Alberto Iacovoni, Franco Purini, Benedetto Todaro, Cherubino Gambardella, Gianfranco Bombaci, Matteo Costanzo, Gian Piero Frassinelli, Stefano Pezzato, Paolo Portoghesi, Mario Pisani, Amalia Signorelli, Sara Marini, Federico De Matteis, Massimiliano Fuksas, Achille Bonito Oliva, Vittorio Garatti, Roberto Gottardi, Ricardo Porro, Giorgio Muratore, Luca Ortelli, Adalberto Del Bo, Carmen Carbone, Paolo Baratta, Rita Paris, Francesco Venezia, Valentino Zeichen, Sandra Giraudi, Michael Jacob, Giovanni Caudo, Derrick De Kerckhove, Rudy Ricciotti, Giuseppe Pasquali, David Chipperfield, Francesco Cellini, Piero Ostilio Rossi, Gianni Ottolini, Federico Bucci, Raffaele Mennella, Roberto Rizzi, Laura Thermes, Federico Bilò, Michela Ekstrom, Marco Mulazzani, Juan Manuel Palerm e Leopoldo Tabares de Nava, Will Alsop, Joshio Taniguchi, Bernard Tschumi
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E CURATELA DI MOSTRE
E' stato membro, negli ultimi anni, all’interno dei seguenti Comitati Scientifici:
Co-Curatela e Membro del Comitato Scientifico della Mostra
L’ INVENZIONE DELLA PALAZZINA ROMANA UN MODELLO (EDILIZIO). PER UNA NUOVA COMMITTENZA
Anteprima, Roma, Casa dell'Architettura, 14 settembre - 6 ottobre 2017
Curatela della Mostra
MAURIZIO SACRIPANTI ARCHITETTO
Roma, Casa dell'Architettura, 6 - 30 dicembre 2016
Membro del Comitato Scientifico del Progetto
ARCHITETTURE AL CUBO
promosso dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Romatre
Membro del Consiglio Scientifico del Master
STUDI DEL TERRITORIO
Dip. di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo - Dip. di Architettura dell'Università degli Studi di Romatre
Membro del Comitato Scientifico e della giuria della Rassegna Internazionale di documentari
CONVERSAZIONI VIDEO
inserita all’interno delle Risonanze del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA:
1a edizione, Roma, Casa dell'Architettura, 8 - 15 novembre 2013
Alfonso Giancotti, Antonella Greco, Stefano Catucci, Bruno Di Marino e Ilaria Gatti
2a edizione, Roma, Casa dell'Architettura, 20 – 24 ottobre 2014
Alfonso Giancotti, Antonella Greco, Margherita Guccione, Bartolomeo Pietromarchi, Roberto Silvestri
3a edizione, Roma, Casa dell'Architettura, 19 – 23 ottobre 2015
Alfonso Giancotti, Antonella Greco, Andrea Jemolo, Angela Tecce, Nino Bizzarri
4a edizione, Roma, Casa dell'Architettura, 17 – 21 ottobre 2016
Alfonso Giancotti, Antonella Greco, Claudia Conforti, Tommaso Casini, Orazio Carpenzano
Membro del Comitato Scientifico composto, inoltre, da Gianni Ascarelli, Cristina Barbiani, Renato Bocchi, Alessandra Capuano, Laura Ferretti, Francesco Ghio , Concetta Lo Iacono, Luca Montuori, Valerio Morabito, Laurie Olin, Thaisa Way, Franco Zagari e Luca Zevi, della Mostra
LEARNING FROM MRS. AND MR. HALPRIN. COEROGRAFIE DEL QUOTIDIANO
a cura di Benedetta Di Donato e Annalisa Metta, Roma, Casa dell'Architettura, 5 marzo - 24 aprile 2014
Membro del Comitato Scientifico composto, inoltre, da Piero Ostilio Rossi, Amedeo Schiattarella, Andrea Bruschi, Rosalia Vittorini e Valentina Piscitelli del
PROGETTO TARGHE D’AUTORE
Membro del Comitato Scientifico composto, inoltre, da Riccardo Campa, Stefano Donati, Alfonso Giancotti, Massimo Locci, Marco Marini, Luca Montuori e membro del Comitato d’onore con Carmine Robustelli (Ambasciatore d’Italia in Cuba), Riccardo Campa (Direttore Centro Studi dell’Istituto Italo Latino Americano), Osvaldo Avallone (Direttore Biblioteca Nazionale Centrale), Margherita Guccione (Direttore MAXXI Architettura) Alives Magaly Polo Sevila (Relazioni Internazionali e Comunicazione Centro de Arte Contemporaneo Wifredo Lam),Pedro Cano, Philippe Daverio e Renzo Piano della rassegna
IN VIAGGIO CON CALVINO
Evento con adesione del Presidente della Repubblica, Casa dell'Architettura, 13 giugno - 15 ottobre 2013
PREMI E RICONOSCIMENTI
Progetto del Centro Sportivoa Roma selezionato dal Comitato Scientifico per la Mostra itinerante
The making of (a new) ROME. Recent works by roman architects
Istituto Italiano di Cultura di Varsavia dall’8 dicembre 2015 al 15 gennaio 2016
Central House of architects di Sofia dal 23 settembre al 5 ottobre 2015
Padiglione Italiano di Tianjin dal 22 al 27 maggio 2015
Istituto Italiano di Cultura di Berlino dal 12 al 29 Maggio 2015
Istituto Italiano di Cultura di Parigi dal 10 marzo al 29 aprile 2015
Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles dal 22 gennaio al 1 marzo 2014
Partecipazione alla Mostra Osservatorio itinerante sulla ricerca in architettura under 50 dal titolo
Tradizione / Innovazione Italia: architetti, scuole di architettura, ricerche
IUAV di Venezia 25 marzo – aprile 2013
Facoltà di Architettura Sapienza – Sede di Valle Giulia marzo-aprile 2012
Progetto del Polo Didattico delle Arti Visive a Ceccano selezionato per la mostra itinerante
Italy Now 2000-2010. La realtà italiana contemporanea
Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e dalla Facoltà di Architettura di Napoli “Luigi Vanvitelli”
Congresso UIA, Tokyo, 2011
Italiano di Cultura di San Francisco, 2011
Italiano di Cultura di Toronto, 2012
Università della Colombia, 2012
Concorso Internazionale in due fasi, bandito dalla Provincia di Latina per la
Progettazione di una Struttura polivalente da realizzare sull'area "Ex Rossi Sud" a Latina
Progetto Secondo Classificato, 2012
Selezione e Candidatura, nel 2011, al
Premio Inarch-Ance per la valorizzazione dell'architettura contemporanea in Italia
promosso da In/Arch e Ance (Progetto Centro Sportivo in località Romanina selezionato e candidato per il Premio Nazionale IN/ARCH-ANCE perIntervento di Nuova Costruzione realizzato da un progettista under 40)
Premio RomArchitettura 4 per la valorizzazione dell'architettura contemporanea nel Lazio
promosso da In/Arch Lazio, ACER e Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
(Progetto di un Centro Sportivo in località Romanina a Roma selezionato come una delle migliori cinque opere nel periodo 2005-2010 nella categoria Interventi di Nuova Costruzione)
AbitarECOstruire. Concorso internazionale per la
Progettazione di un edificio residenziale ad alta efficienza energetica in Classe A nel Comune di Pesaro
Progetto Vincitore, 2009
Progetto del Polo Didattico delle Arti Visive a Ceccano selezionato e candidato, nel 2009, per il
Premio Nazionale IN/ARCH-ANCE
per un Intervento di Nuova Costruzione
Premio RomArchitettura 3 per la valorizzazione dell'architettura contemporanea nel Lazio
promosso da In/Arch Lazio, ACER e Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
(Progetto del Polo Didattico delle Arti Visive a Ceccano selezionato come una delle migliori cinque opere nel periodo 2003-2008 nella categoria Interventi di Nuova Costruzione)
Concorso Internazionale di Progettazione per la
Riqualificazione del Complesso Storico 'I Piloni' a Frosinone
Progetto Secondo Classificato, 2008
Concorso Internazionale in 2 gradi «meno è più 3» , bandito dal Comune di Roma, per la
Progettazione di spazi e servizi pubblici nell'area di Prima Porta
Progetto vincitore, 2007
Concorso internazionale ad inviti per la
Progettazione di un Campus scolastico nel nuovo Quartier Generale della NATO a Lago Patria (NA)
Progetto settimo classificato, 2007
Concorso Internazionale per l’Affidamento in concessione con la procedura del project financing della
Progettazione, realizzazione e gestione della linea D della Metropolitana di Roma
(con l'arch. G. Fioravanti)
Progetto Vincitore, 2006
Concorso nazionale di idee per la
Nuova Sede IACP di Frosinone
Progetto Secondo Classificato, 2005
Concorso Internazionale di progettazione per un
Edificio residenziale a Grosseto
Progetto Quarto Classificato, 2005